Sepoltura

Organizziamo tutto il necessario per la sepoltura, nel campo comune in terra, nel loculo, nella tomba di famiglia, per la cremazione in ogni Comune italiano ed estero.

Le pratiche della sepoltura: tumulazione Moncalieri

Le disposizioni generali relative alla tumulazione in Italia sono espresse nel Capo XV del del D.P.R. n. 285 del 10 settembre 1990, in cui essa viene definita come la sepoltura in “loculo o tumolo o nicchia” individuali.

La legge prevede che i feretri per la tumulazione rispondano ad alcuni requisiti specifici. Occorre, quindi, notificare la scelta di questa forma di sepoltura all’impresa di Onoranze Funebri, che saprà consigliare la soluzione più adeguata.

Cremazione defunti

Secondo le disposizioni del Capo XVI del D.P.R. n. 285 del 10 settembre 1990, l’autorizzazione alla cremazione deve essere rilasciata dal Sindaco del Comune in cui è avvenuto il decesso “sulla base della volontà testamentaria espressa dal defunto”.

Nel caso in cui il defunto non abbia lasciato precise disposizioni in merito, né risulti iscritto ad una società di cremazione legalmente riconosciuta, spetta al coniuge (o, in assenza di coniuge, a tutti i familiari di pari grado) esprimere tale volontà, mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.
La richiesta di autorizzazione deve essere effettuata presso gli uffici di prenotazione del funerale.

Inumazione per sepolture tradizionali

L’inumazione, o sepoltura in terra, è forse la forma più antica di sepoltura.
Ancora oggi, in molte culture, il contatto del defunto con la terra è un elemento importante, di alto valore simbolico e spirituale.

Le disposizioni generali per l’inumazione in territorio italiano sono espresse nel Capo XIV del D.P.R. n. 285 del 10 settembre 1990. Secondo tali disposizioni, la concessione della terra ha una durata di 10 anni e non è rinnovabile; al termine della concessione, si procede all’esumazione dei resti (ed all’eventuale cremazione) ed alla conservazione degli stessi in aree appositamente preposte.

×